Individual Composer

Alessandro Scarlatti

born Palermo, 2 May 1660; died Naples, 22 October 1725

Click here for editions available on this site

No Italian baroque composer produced more varied or more vividly singable music in his time than Alessandro Scarlatti. A compulsive worker, driven perhaps by the poverty of his childhood in famine-stricken Sicily, he made an early success as an opera composer in Rome, gaining the favour and protection of Queen Cristina of Sweden. With both his sisters giving rise to scandal and gossip, Alessandro and other members of his family left Rome in 1684 for Naples, where he took up the position of maestro di cappella at the vice-regal Court. A year later, in 1685, his most famous son, Domenico, was born. More successful operas followed, but Scarlatti was equally involved in the more intimate genre of the cantata.

By 1700 political instability at the court in Naples led him to look elsewhere, first to Prince Ferdinando de' Medici in 1702. He received a few opera contracts - resulting in the composition of the operas he regarded as his best (Lucio Manlio, and Il Gran Tamerlano). These lost works are the subject of a fascinating correspondence between composer and his patron. But Florence did not offer him long-term work and Rome became his base again, with employment at San Maria Maggiore. In 1706 he was at the peak of his activity in Rome, and was elected to the Arcadian Academy, one of few musicians to be so honoured, along with Corelli and Pasquini.

Above all, Rome offered Scarlatti the opportunity to develop the cantata and the serenata. Opera was banned altogether by Papal ordinance during much of his time in Rome. But the existence of the Accademia Arcadiana and the regular conversazioni of the Roman artistic patrons, Cardinals Ottoboni and Pamphili, and Prince Ruspoli, regularly brought together poets and musicians, with a sophisticated audience in an environment that encouraged subtlety and experimentation.

Rome in 1707 and 1708 was also the scene for Handel's many triumphs in oratorio and cantata. Nothing is documented on the subject, but maybe it is no coincidence that he left Rome soon after Handel's extended visit. 1707 saw Scarlatti in Venice, with a new opera, and a visit to Urbino followed, where he composed a number of chamber duets on pastoral themes. Towards the end of 1708 he accepted the Austrian Vice-Roy's invitation to return to his position in Naples, taking the place of Francesco Mancini, who had served in Scarlatti's prolonged absence. In 1716 he received the honour of a knighthood from Pope Clement XI.

From works like his Regole per Principianti, a treatise on figured bass, it seems that Scarlatti was active as a teacher; the German composers Quantz and Hasse were among those who sought him out. His last opera, Griselda composed for Rome in 1721, shows great spirit and energy, as does the cantata, Là dove a Mergellina dated 1725, the year of his death.

Studies of composers usually stress the large-scale works - the operas and oratorios - but with Alessandro Scarlatti it is in the cantatas that we see his most perfectly realised and imaginative music. He excelled in the art of the soliloquy and the duet, in detailed imagery, in dialogue between voice and instruments - all features that find unrivalled outlet in his cantatas.


Scarlatti's Cantatas

Cantatas for S and continuo unless otherwise stated; for sources see Hanley (1963) and Rostirolla (1972)
Edition: Cantatas by Alessandro Scarlatti, 1660–1725, ed. M. Boyd, ICSC, xiii (1986) [facs.] [B]
A battaglia, pensieri, S, A, 2 vn, vc, db, tpt, mandola, bc, 1699; Abbandonar Fileno dovea, S/A, bc; Abbandonato e solo (Il Nerone), S/A, bc; †A chi t’inganna, bella tiranna, S/A, bc; Ad altro uso serbate; Agitato mio core, dove ti volgi?, 1704; Agitato sen cade (La Sofonisba); Ah ben lo vedi, o core; Ah che pur troppo è vero; Ah crudele, che ti pose tanto foco, GB-Ob; Ah fuggi, sì, mio core; Ahi che sarà di me? (Floro e Tirsi), 2 S, bc, 2 Sept 1707; Ah Mitilde vezzosa, 29 July 1712, ed. in Daw (1984); Alba che neghittosa; Al fin diviene amante
†Al fine, o Clori amata; Al fin m’ucciderete, S/A, bc, 20 July 1705, facs. in B; Alle troiane antenne (Didone abbandonata), 18 Sept 1705, facs. in B; Allor che stanco il sole, S, 2 vn, bc; Allor ch’il Dio di Delo (La Gelosia), 26 Feb 1705, facs. in B; Allor ch’il fier leone; Al mare, al bosco, al rio; Alma, tu che dal cielo (A. Ottoboni), S, 2 vn, bc, 12 Sept 1709; Alme voi che provaste; Al mormorio dell’onda; †Al mormorio d’un vago ruscelletto; Al pensiero, miei sguardi, July 1706, ed. in Inkeles (1977); Al seren di sì bel giorno, 26 Oct 1704; Al voler del bene amato (Devesi amare per servire); †Amai, dolce mia vita, A, bc; Amanti, anch’io son preso, S, 2 vn, bc
Amica, hora che Aprile (Filli e Clori), 2 S, 2 vn, bc, ?1694; Amici s’è vinto (Amor perduto e ritornato) (A. Ottoboni), before 1710; Ammore brutto figlio de pottana, T, bc, facs. in B; Amo e godo d’amare; †Amo, e negar nol posso, Dec 1704, ed. in Inkeles (1977); Amo, ma l’idol mio, A/S, bc, 9 June 1701; Amo, peno, e languisco, Mez, bc; Amo, peno, gioisco (Amante timido di spiegarsi alla sua dama); †Amor che fia di noi (Cantata grave); Amor con l’idol mio, 3 April 1792; Amore, o mi togli le fiamme; Amor, fabro ingegnoso; Amor, Mitilde è morta (La morte di Mitilde); Amor, o crudo amor, sempre in tormenti; Amor, tu che si bella fiamma accendesti
Andate, o miei sospiri (i), 1712, facs. in B; Andate, o miei sospiri (ii), 1712, facs. in B; A piè d’un faggio ombroso; A piè d’un verde colle; †Api industri che volate (Paragone amoroso); †A placar la mia bella, T, bc; Appena chiudo gl’occhi (Il sogno), S, vn, bc; Appena giunse, al forte campo (Oloferne), B, 2 vn, bc (inc.); A privarmi del bel; Ardea per Coridone Clori; Arder per due pupille (Bella dama contenta), 1704; Ardo d’amore e impatiente; †Ardo e del nobil foco; Ardo, è ver, per te d’amore S, fl, bc (inc.), ed. R. Meyland (Adliswil, 1981); Ardo tacito amante, S/A, bc, 30 Aug 1706; Arse felice un tempo; A soffrire impara, o core
Assiso in verde prato; A te, Lisa gentile, A, bc; Augelletti semplicetti che girate (La rete, d’amore); Augellino prigioniero, ferma oh Dio; Augellin, sospendi i vanni (i) (B. Pamphili), S, 2 vn, bc; Augellin, sospendi i vanni (ii) (Pamphili), ?1689; Augellin vago e canoro, S, 2 fl, bc, 16 June 1699, ed. in Freund (1979), ed. H.W. Köneke and W. Döling (Rome, 1984); Aure io son di voi geloso, S/A, bc; A voi che l’accendeste (F.M. Paglia), c1692; Balze alpestri e romite (Amante che gode la beatitudine alpestre); Barbara ingrata Fille, S/A, bc, 18 Sept 1706; Bei prati, freschi rivi (Il disperato); Bei prati, verdi colli, 5 Nov 1704; Bel Dorino–Amata Clori, S, B, 2 vn, bc
Bella, dunque n’andrai; †Bella madre dei fiori, S, 2 vn, bc, ed. L. Bettarini (Milan, 1970); Bella onda che mormori, S, ?2 vn, bc, 1694, lost; Bella, per te d’amore, S/A, bc; Bella quanto crudel spietata Irene, June 1717, ed. in Daw (1984); Bella rosa adorata (La rosa), Sept 1704; Bella se quella face; †Belle faci del cielo, A, 2 vn, tpt, bc; †Belle pupille care, e chi (attrib. Francesco Scarlatti in GB-Mp Q544 Bk51); Benchè o sirena bella; Benchè porti nel volto; Benchè vezzosa Irene; Ben folle e chi non parte; Ben mio quel verme alato (Paglia), S, 2 vn, bc; Biondi crini ch’in fronte; Boschi amati che cingete col silenzio
Cara sempre agl’occhi miei; †Care pupille belle, belle se mi lasciate; †Care selve, a voi ritorno; Care selve gradite; Caro amor, quant’è gradita; Caro Fileno mio, quanto mi spiace; †Caro laccio, dolce nodo, S/A, bc, 1695; Celinda è la mia vita; Cerca nel cor di Mille, A/S, bc, 10 Aug 1706; †Cerco, nè so trovar beltà fedel (A. Ottoboni); Che fai, mio cor?, S/A, bc; Che le dolcezze estreme, before 1698; Che mai sarà di me?; Che più farai, arciero Amor? (Clori e Dorino), S, B, bc; †Che più tardi, o ninfa bella?; †Che pretendi, o tiranna?, ?1688; Che rispetti, che, mondo?; †Che Sisifo infelice, 25 July 1706, ed. in Inkeles (1977)
†Chi batte al mio core? (F. Melosio); Chi m’insegna ov’è quel bene?; Chi m'insegna un tetto?; †Chi mi toglie a riposi?; Ch’io da te mi divida, A, bc; †Ch’io scopri il mio affetto, before 1694; †Ch’io ti manchi di fede; †Chiudea presso d’un fonte; Chiudetevi per sempre e di pianger cessate; Chiusa, tra fosche bende; Chi vedesse la ferita, 1 June 1690; Chi vidde mai o chi provo?; Cinta dei più bei fiori; †Cinta di rai splendea; †Cleopatra la bella, la Venere d’Egitto (Lamento di Cleopatra); Cleopatra, mia reina (Marc’Antonio e Cleopatra), S, A, bc; †Clori, adorata Clori, o quante pene; Clori, allor ch’io ti vidi, 17 April 1701
Clori bell’idol mio, Clori mia vita; Clori, bell’idol mio, sai tu qual è il desio?, 1 July 1795; Clori, io tacqui a bastanza; Clori, mia cara Clori, moro; Clori mia, Clori bella, ah non più, S, fl, bc, 18 June 1699, ed. F. Muller-Busch (Celle, 1990), ed. R. Halton (Artamon, NSW, 1998); Clori mia–Dorino caro (Dorino e Clori), S, B, bc; †Clori mia, se t’amo (Risoluzione di Tirsi) (Paglia), lost; Clori, mi sento al seno; Clorinda [Mitilde] è bella e sempre è più vivace; Clori spietata, mio crudel tesoro; Clori superba, e come mai?; Clori vezzosa e bella, A, bc, ed. P. Foster, T. Roberts and N. Pyron, Alessandro Scarlatti: Three Cantatas (London, 1982); †Colui che fisso mira, S/A, bc, April ?1696; Come il foco alla sua sfera; †Come potesti mai; Come può non esser bella?, 15 Feb 1701
Come volubil gira la ruota; †Con la speme di godere; Con non inteso affanno; †Contentati mio core, A, bc; Con trasparente velo, 13 Dec 1702; Cor di Bruto, e che risolvi?, B, bc; Coronate il bel crine; Correa nel seno amato, S, 2 vn, bc, before 1694, ed. O. Drechsler (Kassel, 1964); Cruda Filli spietata; †Crudelissimo amore, A, bc (probably by Albinoni); †Crudel, mira quest’occhi; Crudel, perchè privarmi?, 2 S, bc; Crudo Amor, che vuoi da me?; Crudo Amor, empie stelle, iniqua sorte, in Cantate a I & II voci col basso continuo, op.1 (Amsterdam, 1701); Crudo Amor, empie stelle, Irene ingrata; Crudo Amor, saper vorrei; Da che Tirsi mirai; DagIi strali d’amore, 3 Sept 1701; †Da l’arco d’un bel ciglio, A, bc (pubd in Albinoni’s op.4, 1702)
Dal bel volto d’Irene, 4 Jan 1705; Dal colle al pian discesa; †Dal crudele Daliso (pubd in G.B. Bassani’s op.3, 1682); Dal dì ch’Amor m’accese; Dal dì che l’empio fato; †Dal giorno fortunato ch’io vidi (Paglia), ?1704; Dal grato mormorio; †Dalisa, e come mai, A, bc; Dalla fida compagna abbandonata; Dalla nativa sfera scese, 5 Oct 1704; Dalla speme deluso (Paglia); Dalle pene amorose; Dalle tirrene sponde parti Filli; Dall’oscura magion dell’arsa Dite (L’Orfeo), S, 2 vn, bc; Dammi, amore, un altro cor; Da qual parte celeste, 20 Oct 1701; Da quel dì che Mitilde; Da quell’hora fatale (i); Da quell’hora fatale (ii), 1716, ed. in Daw (1984)
Da sventura a sventura, ?1690; Da turbini di pene; †Da voi parto, amati rai, B, bc; †Deh, per mercè l’ignudo Dio; Deh torna, amico sonno (Il sonno), 22 Sept 1716; Del faretrato nume amor tiranno; Del lagrimoso lido (Euridice dall’Inferno), 17 June 1699; Della spietata Irene fur l’accese pupille; Delle patrie contrade; Del mio seno la costanza, S/A, bc; Del Tebro in su le sponde; Del Tirreno a le sponde (Cantata di lontananza); Del Tirreno sul lido, A, bc, Dec 1697; Dentro il sen della mia Irene; †Dentro un orrido speco; †Di che havete paura?; Di cipresso funesto (Querele e morto di Tirsi per Clori ingrata), before 1694; †Di colore de’ cieli (Occhi azurri); Di dolore in dolor, US-NH; †Di due vaghe pupille nere
Diedi a Fileno il core (Amor corrisposto), A/S, bc, 1705; Di me che sarà?; Dimmi che pensi, o Amore, in Cantate a I & II voci col basso continuo, op.1 (Amsterdam, 1701); Dimmi, Clori superba (Clori superba), S/A, bc, 1704; †Dimmi, crudel, e quando, S, A, bc; Dimmi, mio ben, perchè; Dipende da te solo la pace, 1v, bc; Di pensiero in pensier, A, bc; Disperate pupille, hor, sì, piangete (Disperatione amorosa), S, B, bc; Dispettoso pensiero; †Dolci istinti d’amore; Dopo lungo penar (i); Dopo lungo penar (ii), B, bc; Dorisbe, i miei lamenti (Eurillo sdegnato); Dormono l’aure estive, S/A, bc, 10 Jan 1705; Dove alfin mi traeste? (L’Arianna); Dov’è Filli, dov’è?
Dove fuggi, o bella Clori? (i), S, A, bc; Dove fuggi, o bella Clori? (ii) (Lidio e Clori), S, A, 2 vn, bc; †Dove fuggo, a che penso?, S, vn, bc; †Dove l’eneta Dori alla reggia; Dove una quercia annosa (Beltà bruna) (Paglia); Dove xestu, cor mio? (A. Ottoboni), lost, formerly D-Dl; Dov’io mi volga o vada, ed. in Daw (1984); Due nemici tiranni, 1722; D’un platano frondoso; Dunque ingrato spergiuro, S/A, bc; Dunque perchè lontano, facs. in B; Dunque sperar non lice; Ebra d’amor fuggia (L’Arianna), S, 2 vn, bc, ed. R. Meyland (Fankfurt, 1970); Ecco ch’a voi ritorno (after F. de Lemene), 2 versions; E come, oh Dio, lontana?, before 1707; †E come, o Dio, tacito e fido?; E come, ohime, poss’io?, 11 Feb 1714, ed. in Daw (1984)
E con qual core, oh Dio (i); †E con qual core, oh Dio (ii); E con qual core, oh Dio (iii), S, 2 vn, bc; †È gran pena l’amare; È la speme un desio tormentoso, 16 Oct 1704; Elitropio d’amor, S/Mez, bc, 1694, ed. G. Tintori, A. Scarlatti: 4 cantate (inedite) (Milan, 1958); E lungi dal mio, bene; Entro a più foschi horrori; Entro romito speco; E penar degg’io ancora, S/A, bc; È pure il gran tormento, S/A, bc; †E pur è vero che alletti; E pur odo e non moro; E pur tenti il ritorno (G. Monaci); E pur vuole il cielo e amore (D. Benigni), S, A, bc, before 1706; E quando, ingrata Nice?; E quando mai cessate?; Era già l’alba e in cielo (Europa rapita da Giove in forma di toro)
Era giunta quell’ora, 29 Nov 1704; Era l’oscura notte e d’ogni intorno di fosco ammanto, S, 2 vn, bc; Era l’oscura notte e d’ogni intorno le tremolanti stelle; Era un giorno Fileno, US-NH; E satio ancor non sei; E sia pur vero, S/A, bc; E sino a quando, Amor?; E sino a quando, o stelle?; †Essere innamorato e non poterlo dir; Eurilla, all’or che sei cinta; Eurilla, amata Eurilla, before 1698; Eurilla, io parto, a Dio; Eurilla, oh Dio, nel seno palpita; †E viva al diletto la mia rimembranza; Facile sembra a un core l’amar; Farfalla che s’aggira (La pazzia, overo La stravaganza), 11 Aug 1706; Farfalletta innocente se correndo
Fatto d’amor seguace, S/A, bc; Ferma omai, fugace e bella, A, 2 vn, va, bc, Dec 1724, facs. in B; Fiamma ch’avvampa; Fida compagna, del tuo alato amante (Lontananza), S, 2 vn, bc; Fiero acerbe destin dell’alma mia; Filen, mio caro bene (Filli che esprime la sua fede a Fileno), A, 2 vn, fl, bc; Fileno, oh Dio, Fileno, di quest’anima amante, S, 2 vn, bc; Fileno, ove t’en vai? (Clori abbandonata), 11 Oct 1704; Fileno, quel Fileno, tutto fe’, S, 2 vn, bc; Filla mia, perchè piangi?; Fille, dolente Fille; Fille, mia cara Fille, 18 Nov 1704; Fille, tu parti, oh Dio, S/A, bc, 12 March 1722
Filli adorata, ah ben comprendo (Chiese Fileno come stasse in gratia di Filli: ella rispose, ‘ne ben, ne male’); Filli adorata e cara, Filli che fosti, 23 April 1705; Filli adorata e cara, io parto (Partenza: Fileno giura fedeltà a Filli), 22 Sept 1706; Filli altera e spietata; †Filli che del mio core, May 1700; Filli che fra gl’orrori (Cantata … notturna), S, 2 vn, bc, 1706, ed. in Freund (1970); †Filli credilo a me son tutte scuse, A, bc, F-Pn; Filli crudel, dunque tu parti?; Filli, di questo cor parte più cara; Filli, già volge l’anno; †Filli, la lontananza homicida, 1695; Filli, la tua bellezza, 27 June 1702; Filli mia, Filli cara (Descrittore di bella donna), 15 Jan 1702
†Filli mia, tu mi consoli; Filli, mio ben, mia vita, May 1704; †Filli, sei bella, è ver; Filli, tu sai s’io t’amo (Sconsolato rusignolo), S, 2 fl, bc, April 1701, ed. H.W. Köneke and W. Döling (Rome, 1984); Fiumicel che del mio pianto; †Fiumicel cui l’onde chiare, A, bc; †Flagellava nel cielo (Il Narciso); Fonte d’ogni dolcezza, 12 March 1709, ed. in Daw (1984); Fonti amiche, erbe care; Forse di Sirio ardente; Fra liete danze; Fra mille semplicetti augei canori, 14 Aug ?1701, facs. in B; Frangi l’arco e lo stral, 27 Aug 1706; Fra tante pene, e tante, 23 June 1706; Fu d’oro il primo dardo; †Fuori di sua capanna, S, vn/fl, bc
Giacea d’un mirto all’ombra; Giacea presso alla sponda; Già di trionfi onusto (Il Germanico) (Pamphili), 1 June 1690; Già l’alba luminosa, S, 2 vn, bc, F-Pn; Già lusingato appieno, S, 2 vn, bc, D-Hs, facs. in B; Già per lunga stagion bersaglio (Lo strale d’amore); Già sepolto è fra l’onda, S, 2 vn, va, va da gamba, bc; Già sorge l’alba (Dorisbe cacciatrice); Già sul carro dorato (Occhi neri), ?1704; Già vicina è quell’ora, S/A, bc, 15 June 1699, facs. in B; Giù di Vulcan nella fucina eterna, A, bc, 1698; Giunto è il fatal momento (Partenza), 1705; Giusto premio a merti suoi (P. Figari), 1v, insts, 1704, lost; Goderai sempre crudele, 1695 (inc.); Ha l’umore stravagante; Ho una pena intorno al core; I celesti zaffiri, 19 Aug 1701, lost; Il centro del mio core
Il ciel seren, le fresche aurette (La primavera: Clori e Lisa compagne), 2 S, bc; †Il cor che vive oppresso; Il fulgido splendor d’un ciglio arciero, 14 March 1705; Il genio di Mitilde, S/A, bc, ed. in Daw (1984); Il mio sol non è più meco, 31 Oct 1704; Il più misero amante, A, bc; Il rosignolo se scioglie il volo (i), A/S, bc, 19 Dec 1698, facs. in B; Il rosignolo se scioglie il volo (ii), A/S, bc, 26 Aug 1700, facs. in B; Il timido mio core (Immagini d’orrore); Imagini d’orrore, B, 2 vn, bc, 16 July 1710, ed. in Freund (1979); In amorosi ardori; In bel sonno profondo; In che giammai t’offesi?, 8 Aug 1706; In due vaghe pupille; Infelice mio core, che ti valse?
Infelice mio core, giunse alfin; †In fra notturni orrori (pubd in A. Marcello, 12 cantate a voce sola, 1708); Ingiustissimo amor, tu che sovvente; In placida sembianza; †In questa lacrimosa orrida valle (Tantalo sitibondo); In solitaria soglia; †In traccia del suo bene (pubd in G.B. Bassani’s op.2, 1680); In vano, amor tiranno tenta; Io ben so che siete arciere, 1704; Io che ad un tronco; †Io che con aurea luce; Io che dal cor di Fille, S/A, bc; Io credei che felice; Io m’accendo a poco a poco; Io morirei contento, ed. G. Tintori, A. Scarlatti: 4 cantate (inedite) (Milan, 1957); Io non v’intendo, o stelle, ?1688; †Io per Dori mi struggo, before 1694; Io piango e tu non m’odi, F-Pn
Io son Neron l’imperator del mondo (Il Nerone), 1698, ed. in Inkeles (1977), facs. in B; Io son pur solo, ed. M. Boyd (Kassel, 1972); †Io t’amerò e nel mio petto; Io ti vuò dir, Dorisbe, Aug 1700; Io vengo, o Filli, 20 Sept 1706; Irene, idolo mio, in questo a me, 12 July 1705; Irene, idolo mio, se per te vivo; La beltà ch’io sospiro (Pamphili), 16 Aug ?1701; †La cagion delle mie pene; Là dell’Arno su l’onde; Là dove al sonno in braccio (Paglia), 1v, insts, lost; Là dove al vivo argento; Là dove a Mergellina, 1725; La face d’amore ch’il core m’arde (A. Ottoboni), before 1710; La fortuna di Roma (Il Coriolano) (Pamphili), S/A, bc, 16 July 1689; La gran madre d’amore (Innamoramento di Venere et Adone)
La gratia, la sembianza della tua pastorella, 22 Feb 1702, ed. in Inkeles (1977); †Lagrime dolorose dagl’occhi miei, T, 2 vn, bc; Là nel ben sen della regal Sirena; Là nel campo de fiori (inc.); Là nell’arcadie spiagie 1700: Langue Clori vezzosa; L’armi crudeli e fiere, A, bc, ed. P. Foster, T. Roberts and N. Pyron, Alessandro Scarlatti: Three Cantatas (London, 1982); Lascia, deh lascia al fine, ed. in GMB, ed. in Mw, xxxii (1968); Lascia di tormentarmi, amor tiranno, 1709, ed. in Daw (1984); Lasciami alquanto piangere, May 1716, ed. in Daw (1984); Lasciami sospirar, io voglio piangere (Dorindo e Fileno), S, B, bc; Lascia omai di tormentarmi, o memoria; Lascia più di tormentarmi, rimembranza, 1688, ed. in Inkeles (1977), facs. in B; Lasciate ch’io v’adori (Preghiera amorosa), 19 Oct 1705, ed. in Inkeles (1977); Lasciate, homai lasciate di tormentarmi, più; Lasciato havea l’adultero superbo (Lucretia romana) (Pamphili), 16 Sept 1688; La speranza che lusinga (A. Colombi)
†L’augellin, che sciogle il volo, A, bc; La vezzosa Celinda; Leandro, anima mia (Ero e Leandro), A/S, bc; †Leggi, de’ leggi, o Clori, A, bc; L’empio mio destin brama la morte, 2vv, bc; Le vaghe tue pupille (Bella donna crudele); †L’huom che segue una speranza (Tormento della Speranza e della Fortuna), A, bc; Libertà del mio cor; Lidio, in van mi condanni (Bella donna rimproverata a torto nel partire del suo vago così risponde); Liete, placide e belle acque, 1709, ed. in Daw (1984); Lieti boschi, ombre amiche, A/S, bc, 18 Aug 1704; †Lilla, mi parto, addio, S/A, bc; Lisa, del foco mio (Clori e Lisa compagne), 2 S, bc, 28 Feb 1706, ed. in Freund (1979), facs. in B
Lontananza, che fai?, 27 Nov 1701, ed. in Inkeles (1977); Lontananza crudele, deh perchè? (Lontananza), 4 Oct 1713, ed. in Daw (1984); Lontananza crudele, tu mi trafiggi, before 1694; Lontananza e Gelosia, US-NH; Lontananza non risana, A, bc; Lontananza tiranna che da te mi divide; Lontan da la sua Clori, ed. M. Boyd (Kassel, 1972); Lontan dall’idol mio, S/A, bc, 1699; Lontan dal suo tesor; Lontan dal tuo bel viso (Paglia), S/A, bc; Lontano dal suo bene; Lo sa il ciel, sallo amore, ?1704; Lo so ben io; Luci care al mondo sole, 1 June 1690; †Luci, siete pur quelle, S/A, bc; Luci vaghe se mirate, NH; Lumi ch’in fronte (Ama e non spera godere), 4 Dec 1703; Lumi, dolenti lumi, chiudetevi, S/A, bc; Lunga stagion dolente, 3 June 1706; Lungi dal ben ch’adoro
Lungi dalla cagion per cui sospiro (Lontananza), 20 Dec 1704; Lungi dall’idol mio, A, bc; Lungi dal Tebro in riva, US-NH; †Mal fondati sospetti, 1685; Mal sicuro è il fior nel prato (A. Ottoboni), before 1710; Mentre affidan al mar di Cupido, ?1689; Mentre al sonno chiudea; †Mentre Clori la bella presso un ruscel, S, 2 vn, bc; Mentre Clori la bella sotto l’ombre d’un mirto, S, 2 fl, bc; Mentre da questo monte; Mentre Eurillo fedele [infelice], 1690; †Mentre in un dolce oblio; Mentre mesto e piangente, A, bc; Mentre sul carro aurato (Clori e Mirtillo), S, A, bc; Mentre un zeffiro altero, ? before 1694; Mentre un zeffiro arguto, S/B, 2 vn, bc, ? before 1694
Mesto, lasso e ramingo, June 1704; M’ha diviso il cor dal core (A. Ottoboni) A, bc, before 1710, ed. P. Foster, T. Roberts and N. Pyron, Alessandro Scarlatti: Three Cantatas (London, 1982); †Mia bella Clori, ascolta; Mia bellissima Clori quando i lumi; Mia Climene adorata se mai occhio, 1710, ed. in Daw (1984); Mia Dorinda, mia vita, S, vn, bc, 1706; †Mi contento così, T, 2 vn, bc; Mie speranze fallaci; Mi nasce un sospetto (Amante insospettito); †Mio cor, dov’è la bella libertà?, A, vn, bc; Mi parto, Eurilla, a Dio, A, bc; Mira, o Filli, quella rosa (La rosa); Mirtillo, anima mia, già che parti (Partenza), S, 2 vn, bc; Mitilde, addio poichè di nuovo amante; Mitilde, alma mia, se udiste mai, 3 July 1720
Mitilde, anima mia, conforto di mie pene; Mitilde, mio tesor, così veloce, ed. in HAM, ii; Mitilde, mio tesoro, e dove sei? (Mitilde); Mitilde, oh quanto dolce e lusinghiero; Mi tormenta il pensiero (i), 10 March 1701; Mi tormenta il pensiero (ii) (Amante parlando con il pensiero), A/B, bc; Mondo, non più, lost; Morirei disperato se credessi (Paglia), before 1694; †Mostri, deh non temete; Nacqui a’ sospiri e al pianto, S, 2 vn, bc, ? before 1693, ed. L. Bettarini (Milan, 1970); Nei languidi respiri; Nel centro oscuro di spelonca; Nel dolce tempo in cui ritorno, 27 May 1712, ed. in Daw (1984); Nella febbre d’amor mi struggo, US-NH; Nella stagion, che di viole e rose, F-Pn; Nella stagione appunto che il pianeta (Paglia), S, 2 vn, bc
Nella tomba di Gnido (Paglia), S, 2 vn, bc; Nelle arene del Tago, A, bc, 24 July 1698; Nell’estiva stagione; Nel mar che bagna al bel Sebeto il piede, B, bc; Nel mar che bagna a Mergellina il piede; Nel profondo del mio core; Nel sen degl’antri; Nel silentio commune, S, 2 vn, va, bc, ed. in Lake (1980); Nel suo fido caro nido; Ne’ tuoi lumi, o bella Clori (Begl’occhi), 1704; Nice mia, un solo istante; Ninfa crudel, deh vieni, A, bc; Non è come si dice, 20 Aug ?1701; Non è facile ad un core (La catena d’amore), 4 Dec 1704; †Non ha un giorno di contento, S, A, bc, US-NH; †Non mi credi, deh perchè?; No, non deggio, è troppo cara, 1709, ed. in Daw (1984); No, non è ver ch’altro amore, 26 Aug 1706
No, non lasciar, canora e bella, 20 Nov 1704; No, non posso fingere (A. Ottoboni), before 1710; No, non ti voglio, Cupido, S, A, bc; No, non vorrei vivere fra le catene; Non per pioggia del cielo, 1720; Non più contrasti, no (Amore e rispetto), 6 Oct 1721; Non posso già ne voglio; Non sdegnar bella Clori; †Non si parli di ventura; Non so qual più m’ingombra (Cantata pastorale), S, 2 vn, bc, Dec 1716, facs. in B; †Non temo disastri; Non v’è simile al mio core (Paglia), 1v, insts, lost; Notte cara a un cor che langue, 1705; Notte cara, ombre beate, before 1694; Notte ch’in carro d’ombre, S, 2 vn, bc
Notte placida e lieta, 13 Sept 1706; Occhi miei ch’al pianto avvezzi, A, bc; Occhi miei che pagaste, 24 Nov 1705; Occhi vezzosi, 1706, D-MÜs; O che mostro, o che furia (A. Ottoboni), 20 July 1709, ed. Daw (1984); O che pena è la mia (Fedeltà non creduta), S/A, bc, 1704; †O chi ridir potrebbe?; O Clori, ahi, bella Clori; O come bello con onde chiare (Tirsi e Clori), 2 S, bc, before 1702; O de’ pastori diletto stuolo (L’agnellino); O de’ regni di Dite Eumenidi spietate; O di fere e d’augelli che ti ricetti; O dolce servitù; †O Fileno, Fileno crudele ingrato, ed. A. Cairati (Stuttgart, c1928); †O Fileno, Filen ingrato; O generoso eroe, 11 Dec 1702; Ogni affanno crudele
Oh di Betlemme altera povertà (Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore), S, 2 vn, va, vc, lute, ed. E.J. Dent (Oxford, 1945); Oh Dio, che viene amore; †Omai dal cielo al più sublime punto; Ombre romite e solitarie piante, S, A, bc; Ombre tacite e sole, S, 2 vn, va, bc, 31 Oct 1716; O Mitilde, fosti meco tiranna, 1711, ed. in Daw (1984); O Mitilde, o del core, 9 Dec 1708; O pace del mio cor (i), S/A, bc, before 1702; O pace del mio cor (ii); O penosa lontananza–O felice lontananza, S, B, bc; Or che a me ritornasti (i), S/A, bc; †Or che a me ritornasti (ii); Ora che’l verno riede, A, bc; †Or che barbara sorte; Or ch’in petto d’Eurilla (Eurilla placata)
Or [Hor] che di Febo ascosi, S, 2 vn, bc, 1704, ed. in Freund (1979); †Or che disciolto è il nodo; Or che di te son privo; Or che di Teti in seno; Or [Hor] che graditi horrori copron del dì (i); Or [Hor] che graditi orrori copron del dì (ii); Or [Hor] che l’aurato Nume, S, 2 vn, bc; Or [Hor] che lungi son io (2 versions); Or [Hor[ che spunta nel prato, US-NH; Or che su legno aurato; †Or per pietà del mio crudel destino, S, A, bc; O sol degl’occhi miei (A. Ottoboni), 31 Dec 1704; O sventurata Olimpia; Ove al Sebeto in riva; Ove fuor del mio seno (Il sospiro); Ove il fiorito impero mostra; Ove in grembo a la pace (Desio di solitudine)
Ove placido e cheto; †O v’ingannate a fe’; O voi di queste selve habitatrici, S/A, bc, 1717, ed. in Daw (1984); Parla mia pena omai, S/A, bc; Parte da me Cupido; Partì l’idolo mio, US-NH; †Pastor d’Arcadia, è morta Clori; Pastorella innamorata; Pastori amici, amiche pastorelle; †Peni per un crin d’oro, S, fl, bc, IDt; Peno, e del mio penar (Costanza), 28 Aug 1705; Pensier che in ogni parte, S/A, bc, facs. in B; Pensier che sei inflessibile, 12 Feb 1702; Pensieri, oh Dio, qual pena; Penso che non ho core (Piangi la lontananza della sua donna [bella]), ?1705; †Per celeste bellezza arde il mio cor; †Perchè mai, luci amorose?, April 1700; Perchè sospiri, o Niso? (Doralba e Niso), S, A, bc; Perchè tacete, regolati concenti?, A, 2 vn, bc
Perde al vostro confronto, S, 2 vn, bc, ? before 1696; †Per destin d’ingrat’amore, T, bc; Perdono, Amor, perdono (i), A, bc, 6 June ?1702; Perdono, Amor, perdono (ii), 29 Oct 1704; Per farmi amar da tutte (A. Ottoboni), before 1710; Perfida Filli ingrata (Costanza), July 1705; Per formare la bella che adoro (Ritratto di Clori); †Per l’ondoso sentiero, S, 2 vn, bc; Per prova di mia fede, A, bc; Per queste dell’antica Alba famosa; Per saettar un seno (i); Per saettar un seno (ii); Per te, Florida bella, July 1708; Per tormentarmi il core
Per un momento solo (Lo sfortunato), S/A, bc, facs. in B; Per un vago desire (La lezione di musica); †Per un volto di gigli e di rose (probably by Albinoni); Piagge fiorite, ameni prati; Piagge fiorite e amene, io parto, 28 Aug 1716; †Piangea, un dì piangea Fileno, S/A, bc; †Piangete o miei pupille, S, 2 vn, bc; Piangi la tua sventura, 1 July 1706; †Piango ogn’ora del mio core; Piango, sospiro, e peno (i); Piango, sospiro, e peno (ii), A, 2 vn, bc, before 1693, ed. in Freund (1979); Più che penso all’idol mio; Più non risplende, 2 S, str, bc, before 1696; Più non si puote amar; Più veggio Lidia mia; Poi che a Tirsi infelice
Poi che cessano al fin; Poi che la bella Clori (Amante schernito), ?1699; †Poi che legge fatal; Poi che l’Ercole argivo (Lisimaco, Re di Traccia); Poi che riseppe Orfeo, facs. in B; †Porto il cor incatenato; Potesse almen, 1v, vn, bc, before 1696, lost; Preparati, o mio core, A, bc; Presso a un limpido fonte (Fileno disingannato), 2 Sept 1706; Presso il balcon dell’incostante Nisa, 15 June 1699; †Pria che desto ai nitriti spaventati dal ciel; Prima d’esservi infedele (Clori fedele), S, 2 vn, bc, facs. in B; Primavera, sei gentile; Pur al fine la vincesti; Qual bellezza divina?; Quale al gelo s’adugge, 25 Jan 1705
Qualora io veggio la vezzosa Irene (?Pamphili), S, 2 vn, bc; †Qualor io vi passeggio; Qualor l’egre pupille; Qualor miro la bella; Qualor tento scoprire (after F. de Lemene), A/B, bc; Quando Amor vuol ferirmi, ed. J. Moriarty (New York, 1963); Quando che ti vedrò; Quando credeva il core, 16 Oct ?1701; Quando il fato un cor bersaglia, 2 S, bc, US-NH; †Quando Lidia amorosa; Quando l’umide ninfe, 8 Nov 1704; Quando mai troverò d’Amor nel regno, 7 Jan 1705; Quando satia sarai?; Quando stanche dal pianto; Quando un eroe che s’ama, 2 S, bc; Quando veggio un gelsomino; Quante le grazie son, A, bc, 4 June 1703; Quanti affanni ad un core (Pene amorose per lontananza), S/A, bc; Quanto io v’ami o luci, A, bc
†Quanto mi sdegni più; Quanto, o Filli, t’inganni?, 10 March 1701; Quanto piace agl’occhi miei; Quanto vezzosa e quanto adorna; Quel cor ch’a te già diede; Quel Fileno infelice, 24 Sept 1705; Quella che chiudo in sen fiamma amorosa, 25 Feb 1705; Quella pace gradita, S, fl, vn, vc, bc, facs. in B; Quel pastor sì gentile, S, 2 vn, bc (inc.); Quel piacer che nell’amarti, 26 Oct 1704; Quel ruscelletto, o Clori; Questa, quest’è la selva, S/A, bc; Questa vermiglia rosa, 30 Jan 1705; Quest’è il giardin felice; Queste torbide e meste onde, 1717, ed. in Daw (1984); Questo di bei giacinti serto, S/A, bc
Questo silenzio ombroso (Il sonno), S, A, or 2 S, bc, 17 Sept 1707, facs. in B; Qui dove alfin m’assido (II rosignuolo), ed. R. Blanchard, Six cantates per una voce e basso continuo (Milan, 1976); Qui dove a piè d’un colle; Qui dove aure ed augelli, 15 Jan 1705; †Qui dove in aspre balze, A, bc; Qui vieni, ingrata Fille; †Radamisto, è portento che Zenobia; Regie soglie, alte moli, 18 Oct 1720; Restava al mesto Aminta, US-NH; †Ritardati momenti, egre dimore (pubd in G.B. Bassani’s op.3, 1682); Rondinella torna al lido (i), 1701; Rondinella torna al lido (ii); S’accinge Eurillo al canto; Sanno, o Filli adorata, 24 Aug 1716; Sarà pur vero, o stelle?; Sarei troppo felice (Pamphili), 30 April ?1701; Sazio di più soffrire, S/B, bc; Scherza col onda del caro lido; Sciolgo in lagrime amare; Sciolta da freddi amplessi (Marito vecchio, sposa giovane) (A. Ottoboni), 1 May 1704
Scompagnata tortorella (La tortorella); Scorgo il fiume e scorgo il rio (La primavera), S/A, bc, 8 June 1704; Scuote di fronte all’Appennin nevoso; †Sdegno fiero ed amore; Se a goder torna il mio core; Se amassi da dovero (L’infedeltà), facs. in B; Se amor con un contento, before 1702; Se a quel fiero dolor (L’amante non corrisposto lascia d’amare), S/A, bc; †Se credete all’amor mio; †Se dalla cruda Irene, A/S, bc; Se d’Elisa spietate il bel sembiante; Sedeva Eurilla un giorno (Esagerationi d’Eurilla) (Paglia); Se mai Clori gentile; Se nell’amar Coriste
Senti, bella crudele; Senti, bell’idol mio (Bella donna prega ad essere amata), 1705; †Sentite, o tronchi, o sassi, S/A, bc, before 1715; Sento nel core certo dolore (S’allontana per non innamorarsi), S/A, bc, facs. in B; Senz’alma, senza cor; †Se per amor quest’alma; Serba il mio cor costante; †Se tu parti io morirò (pubd in G.B. Bassani’s op.2, 1680); Se vagheggio nel mattino, 1709, ed. in Daw (1984); Siamo in contesa la bellezza ed io (Pamphili), 4 May ?1701, facs. in B; Sì, conosco, o Mitilde; Siete unite a tormentarmi, A, 2 vn, bc; Silenzio, aure volanti, S, 2 vn, bc; S’io t’amo s’io t’adoro, June 1704; Sì, t’intendo, tu vuoi ch’io non pensi (Non può scordarsi della sua dama), 1706, S/A, bc
So che non lice, 1v, bc, before 1696, lost; Solitudini amene, apriche collinette, S, fl, bc, ed. A. van Leeuwen (Frankfurt, c1925); Solitudini amene, bersaglio d’empia sorte, 15 April 1705, facs. in B; Solitudini care, in voi spera; Son contenta di soffrire; Son contento non m’amate, US-NH; Son io, barbara donna, A, bc; Son le nere pupillette, A, bc, 12 March 1702; Sono amante e m’arde il core, A, bc, 1690; Sono un alma tormentata; †Son pur care le catene, S, A, bc; Son quest’ultimi momenti (Cantata di lontananza), S/A, bc, before 1714; Sopra le verdi sponde che la Brenta, before 1694; Sopra le verdi sponde del Sebeto, 2 Feb 1712, ed. in Daw (1984); Sorge l’alba; Sorta fin da le piume, 8 Jan 1702
Sotto l’ombra d’un faggio, piangente e sospirante, B, vn, bc; Sotto l’ombra d’un faggio, sul margine d’un rivo (Paglia), S, 2 vn, bc; Sovente amore mi chiama, A, bc; Sovra carro stellato, S, 2 vn, bc; Sovra il margine erboso; Sovra questi fecondi ameni colli, 3 Nov 1704; Speranze mie, addio, Mez, bc, 1694, ed. G. Tintori, A. Scarlatti: 4 cantate (inedite) (Milan, 1958); Spero ch’havrò la pace (A. Ottoboni), before 1710; †Spesso suol l’alma mia (Amore e gelosia); Spiega l’ali il mio pensiero (Lontananza), ?1702; Splendeano in bel sembiante, B, bc; †Stanca l’afflitta Clori, S/A, bc; Stanco di più soffrire a voi ritorno; Sta presente il mio tesoro
Strali, facelle, amore, A, bc; Stravagante è l’amor (Fileno amante di Clori, Irene, e Nice), 1720; Stravagante non è l’amore, 1720; †Stravaganza d’amore accade in noi (Paglia); Su bel seggio di fiori, 21 May 1705; Su la morbida erbetta, lost; Su la sponda del mare (L’Olimpia), S, 2 vn, va, bc, ed. R. Halton (Huntingdon, 1996); †Su la sponda fiorita di limpido ruscello, 20 Aug ?1718; Su la sponda fiorita d’un rio pargoleggiante (L’Adone); Su le fiorite sponde di un vago ruscelletto, 2 Aug 1712, ed. in Daw (1984); Su le rive dell’Elba; Su le sponde d’Abbido (Il Leandro), 1693; Su le sponde del Reno
Su le sponde del Tebro, S, 2 vn, tpt, bc, ed. B. Paumgartner (Heidelberg, 1956); Sul margine d’un rio dove l’onde fugaci (Elpino tradito), S/A, bc; Sul margine d’un rio cui facean ricamo (i), US-NH; Sul margine d’un rivo cui facevan ricamo (ii), S, 2 vn, bc; Sul margine fiorito d’un limpido [tumido] ruscello, 4 Dec 1704; †Sul margine fiorito d’un placido torrente; Su l’ora appunto che col carro d’oro (La fenice), S, 2 vn, bc, 1703; Sventurati miei pensieri; Taccio e tacendo moro (Amante tacito), A, bc; Taci, infedele [infelice] amore, 1720; Talor per suo diletto, 28 April ?1718; Tanti affanni e tante pene; Tante bellezze insieme, F-Pn; Tanto strano è l’amor mio, April 1697, ed. in Inkeles (1977); Temo d’amarti poco
Tenebrose foreste erme; †The Beautious Melissa; Tiranna ingrata, che far dovrò?, B, 2 vn, bc; †Tiranno di mia fe’; †Tirsi, mentr’io dormiva; Tirsi pastore amante (Pastorello innamorato che va in traccia della sua ninfa), S, 2 vn, bc; Ti vorrei credere speranza; Tormentatemi pur, furie d’amore, S/A, bc; Torna al sen dolce mia pace; Torna il giorno fatale (Anniversario amoroso) (?Pamphili), ?S, bc, June 1710, lost; Tra le pompe fiorite, A bc; †Tra l’ombre più secrette; Tra queste ombrose piagge, 1709, ed. in Daw (1984); Tra solitarie balze; Tra speranza e timore, B, vn, bc, ed. T. Roberts (London, 1986); Tra verdi piante ombrose, ed. in Daw (1984)
Troppo care, troppo belle (Amante contento); Troppo ingrata Amaranta; Troppo oppressa dal sonno; Tu che una dea rassembri, S, 2 vn, bc; Tu mi chiedi s’io t’amo, 5 Feb 1709, ed. in Daw (1984); Tu mi lasciasti, o bella, April 1698; Tu parti, idolo amato (i) (Cantata di lontananza), S/A, bc, 1702; Tu parti, idolo amato (ii) (Amante che parte a bella donna che resta), 21 April 1706; Tu resti, o mio bel nume (i), B, 2 vn, bc; Tu resti, o mio bel nume (ii) (Bella donna che parte al suo amante che resta), 22 April 1706; Tu sei quella che al nome (Bella dama di nome santa), A, 2 vn, fl, bc
†Tutto acceso d’amore, S/A, bc; Udite, o selve, o fiume; Una beltà ch’eguale (Amante sventurato); Un cervello frenetico ch’amò; Un dì Tirsi l’amante; Un giorno Amor la benda si disciolse, 1709; Un incredula speranza; Un sol guardo di Clori, A, bc; Un sospiro d’un amante (La luccioletta) (Pamphili); Un spietato destino, A, bc; Un Tantalo assetato; Vaga Elisa, la tua rimembranza, June 1708; Vaghe selve beate (Mitilde ritirata in solitudine); Vaghe tende adorate; Vaghe fonti di luce (Occhi neri); †Vago il ciel non saria; Va pur lungi da me, 8 Oct 1704
Vedi, Eurilla, quel fior (Cantata per camera per l’ecc.mo Duca di Maddaloni), S, 2 vn, va, bc, Jan 1725, ed. in Freund (1979); Vedi, Fille, quel sasso; Veggio l’idolo mio; Venite, amici, e con ghirlande (G. Ansaldi); Venne ad amore desio, 29 April 1705, facs. in B; … ver per un diletto ma senza amor (inc.); Vi comanda un cenno solo (A. Ottoboni), before 1710; †Viddi un giorno un fiumicello; Vieni, o caro Mirtillo, A, bc, June 1708; †Viva, viva mia libertà, 2S, bc; Voi ben sapete, o di romito bosco
†Voi che dell’alma mia havete il vanto, lost; Voi dell’idolo mio care treccie, A, bc; Voi giungeste, o vaghi fiori (I fiori), A, bc; †Voi mi dite tu sei bella; Vola, Cupido, dal cor mio fido, ?1694; †Vo narrando a quel ruscello; Vorrei, Filli adorata, farti palese, S/A, bc, 21 Nov 1705; †Vuoi che mora incenerito; Vuoi ch’io spiri tra i sospiri (Amante desideroso di morire per liberarsi dall’amore), 20 Sept 1699, ed. in Inkeles (1977); Vuoi più, Filli crudele? A, bc; †Zeffiretti che spirate, A, bc; Zeffiretto che indrizzi il tuo volo, 14 Dec 1702

External link